Aprile 1, 2025

Il “Progetto di Cooperazione  SustainHer”_di Tarcisio Agus

0
I-ragazzi-della-scuola

La cooperazione internazionale è lo strumento più efficace per una corretta integrazione fra i popoli.

Ancora le nazioni stentano nel mettere al centro della  politica estera questo semplice processo di condivisione, crescita e solidarietà umana.

Nel loro piccolo da tempo la praticano molte associazioni di volontariato, che utilizzano  le  ridotte disponibilità finanziarie messe a disposizione dello Stato o dalle Regioni, come è stato per    l’organizzazione di volontariato “Piccoli Progetti Possibili ODV” di Guspini, con il progetto: 

“SustainHer: Salute e Sostenibilità per l’Empowerment Femminile ad Haiti”

GONAÏVES (Haiti) – In un Paese segnato da crisi politiche, instabilità economica e carenza di servizi essenziali, l’accesso all’istruzione e al lavoro per le donne rimane una sfida aperta. In questo contesto, ha preso avvio SustainHer, un progetto promosso dall’associazione 3P – Piccoli Progetti Possibili di Guspini e cofinanziato dalla Regione Sardegna, con l’obiettivo di offrire formazione e un’opportunità lavorativa a un gruppo di donne haitiane.

Abbiamo posto alla Dott.ssa Melania Montis, esperta di risorse umane, che ha ideato e gestisce il progetto, alcune domande per conoscerne lo sviluppo:

Quale il percorso previsto per le donne haitiane?

“La prima fase del progetto ha permesso l’avvio di un percorso di formazione sul cucito, che coinvolge 12 donne della comunità. L’iniziativa è finalizzata alla creazione di una cooperativa di produzione di assorbenti lavabili, un prodotto fondamentale in un contesto in cui i costi elevati e la difficoltà di accesso ai prodotti per l’igiene mestruale rappresentano un problema diffuso.

Attualmente, le donne stanno completando la fase formativa, che si concluderà nella prima settimana di aprile. A giugno verranno selezionate otto partecipanti che daranno avvio alla produzione, con un obiettivo di circa 150 assorbenti lavabili al giorno, destinati alla vendita. Gli scarti di produzione saranno utilizzati per la realizzazione di assorbenti da donare gratuitamente a chi non può permetterseli, garantendo un supporto concreto alla comunità”.

Il gruppo in formazione

Perché un bagno pubblico per la comunità femminile?

“Tra le iniziative del progetto, è stata prevista anche la realizzazione di un bagno pubblico destinato alle donne della comunità, affinché abbiano un luogo sicuro e pulito da utilizzare, in particolare durante il ciclo mestruale. La costruzione di questa struttura rappresenta un passo importante in un contesto dove l’accesso a servizi igienici adeguati è limitato”.

Un’emergenza da affrontare: Scuola e orfanotrofio?

“Oltre al lavoro con le donne di SustainHer, la missione sul campo ha evidenziato un’altra criticità: le condizioni precarie della scuola e dell’orfanotrofio di OK L’Imda, una realtà locale che accoglie bambini in difficoltà. Le strutture scolastiche sono insufficienti, mancano materiali didattici e i dormitori sono privi di letti adeguati.

Per far fronte a questa situazione è stato attivato un sistema di adozione a distanza, con l’obiettivo di garantire ai bambini un’istruzione e migliori condizioni di vita”.

La prossima fase del progetto di SustainHer?

“L’avvio della produzione a giugno segnerà un ulteriore sviluppo del progetto, che continuerà a crescere e a coinvolgere la comunità locale. Le donne formate potranno entrare nel mondo del lavoro, generando un impatto positivo sia a livello economico che sociale.

Parallelamente, resta aperta la necessità di sostenere la scuola e l’orfanotrofio, garantendo risorse adeguate per i bambini di Gonaïves. Il progetto, quindi, non si conclude con l’avvio della cooperativa, ma prosegue con un lavoro di accompagnamento e sviluppo nel tempo”.

Dalla Sardegna a Haiti, SustainHer si inserisce in un contesto complesso, con la volontà di offrire strumenti concreti per un cambiamento che sia duraturo e sostenibile.

La scuola

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *