A Sardara nel ’43 durante la guerra_di Gigi Abis
All'interno di un piccolo scrigno dalle pareti impenetrabili, (nella memoria?; nel cuore?) vengono gelosamente conservati i ricordi. Alcuni di essi,...
All'interno di un piccolo scrigno dalle pareti impenetrabili, (nella memoria?; nel cuore?) vengono gelosamente conservati i ricordi. Alcuni di essi,...
In Canne al vento (1913), Grazia Deledda non a caso utilizza, per esprimere l’agitarsi degli uomini nelle passioni, la metafora...
Il principale circuito di moneta complementare in Italia, supera il tetto del miliardo di transato negli ultimi dieci anni di...
Il Monreale presso il comune di Sardara è detto anche Castrum Montis Regalis, qualifica pare dovuta alla concessione del castello...
La notte scorsa nel porto industriale di Oristano, un presidio di cittadini, provenienti da diversi gruppi di protesta, impegnati a...
Le foto a corredo di questo pezzo, rendono probabilmente superfluo l’articolo stesso. Niente ideologie o tifoserie, in queste righe. Sappiamo...
L'ordine dei Gerosomilitani nasce nella metà del XI secolo, a seguito della fondazione a Gerusalemme di un ospedale dedicato a...
La direzione generale dei Beni Culturali della Regione Sardegna, con nota del 4 giugno scorso, informava Mons. Antonio Massa, parroco...
I pellegrini che percorreranno il cammino di Santa Barbara da Montevecchio, attraverso Sa ia de sa mena (la via della...