La grande statuaria della Sardegna nuragica e i Giganti di Monti Prama
Il saggio di Giovanni Lilliu, Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica, esce nel 1978, nella rivista “Studi Sardi”. É preceduto...
Il saggio di Giovanni Lilliu, Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica, esce nel 1978, nella rivista “Studi Sardi”. É preceduto...
Paolo De Angelis Nel lockdown di primavera, è mancato Simone Atzeni, stroncato da un male che non perdona; la stampa...
Anno 1968: il grande cardine. Poi, subito, gli Anni Settanta. Anni della Contestazione, dell'Immaginazione al Potere, del Movimento Studentesco, dei...
Una chiesa-museo, luogo della memoria, ma anche un simbolo della Cagliari moderna, capace di sbocciare dalle macerie della guerra e...
Questa è la storia di un prete come tanti che io ho conosciuto molti anni fa in una missione del...
Non è semplice riassumere in poche righe la portata di questo enorme lavoro. Dal primo momento in cui mi venne...
La vicenda oggetto della narrazione si incentra su un fatto, verificatosi nella seconda metà del Seicento, ancora oggi ricordato come...
Nel 1996 l’UNESCO decise di dedicare una giornata per la promozione del libro e della lettura e scelse il 23...
Ingresso Cittadella dei Musei ex Regio Arsenale Sono numerosi gli edifici e le strutture della nostra città che desiderano...
Nei giorni scorsi ci ha lasciato, a Cagliari, Stefano Pontillo. Il giorno di Pasqua si era spento nella sua Orgosolo,...